Sup. lotto: 1295 mq.
Sup. coperta: 283 mq.
Sup. lorda di pavimento: 242 mq.
Volume: 1167 mc.
Inizio lavori: 1999
Fine lavori: 2002
L’ edificio è stato realizzato nell’ambito di un piano di recupero in zona pedercollinare, la progettazione architettonica dell'edificio ha seguito i criteri ispiratori del piano di recupero sia nell’aggregazione delle funzioni sia nella composizione volumetrica e di finitura.
La soluzione architettonica è stata condotta in modo da:
- distribuire i volumi in relazione alla situazione fisica dei luoghi;
- differenziare gli elementi compositivi di facciata dell' edificio;
- proporre archetipi e richiami iconografici dell'edilizia tradizionale e consolidata nella zona.
Gli elementi caratterizzanti l’edificio sono:
- la galleria in linea comunicante la zona giorno e notte del piano terra costituita in muratura di pietra locale faccia a vista;
- i porticati realizzati di testa a servizio della zona giorno e zona notte;
- l’ampio soggiorno centrale con giardino a patio e con affaccio in lato est;
- la camera padronale al piano primo, con ampio terrazzo di bellavista;
- gli ampi locali accessori alla residenza previsti nel piano interrato.
Il progetto e la direzione lavori sono stati svolti in associazione con lo studio tecnico Loda di Brescia.