È in corso l’iter di approvazione in ambito di trasformazione E.3.2 “sereno Nord” per la realizzazione di un complesso di servizi di R.S.A.
Il progetto, a firma degli studi bresciani Loda/Loda, Cartella/Dri e Begotti/Begotti, oltre al supporto degli studi specialistici nel campo ambientale, agronomico e geologico per la caratterizzazione dell’ area, prevede la realizzazione di un Presidio Socio-Sanitario suddiviso in nuclei residenziali, presenti su ciascun piano, per un numero totale di 120 camere di degenza per ospiti autosufficienti e non autosufficienti, oltre a tutti gli spazi necessari per lo svolgimento dell’attività socio-sanitaria.
La residenza si svilupperà su tre piani fuori terra in cui sono presenti, oltre alla residenza suddivisa in nuclei per autosufficienti e per non autosufficienti, anche le aree di socializzazione.
La distribuzione planimetrica prevede un corpo centrale in cui saranno insediate le attività comuni mentre verso Nord e Sud si svilupperanno due blocchi edilizi, tra loro
connessi da una zona di transito, in cui saranno individuate le camere di degenza.
La proposta progettuale ha evitato tipologie e caratteri architettonici invasivi,
lontani dalla tradizione dei luoghi, il tutto per non contrastare con gli aspetti distintivi del
complesso che dovrà assumere un valore tipologico-documentario.
I prospetti esterni sono previsti con richiami alla tradizione, con un disegno
semplice e lineare, contenendo lo sviluppo dell’edificio mediante l’inserimento di elementi
vetrati in corrispondenza delle connessioni tra i vari corpi di fabbrica previsti, con un
triplice intento: dare autonomia visiva ai singoli padiglioni, ridurre la “massa”
architettonica orizzontale e riprodurre la tipologia della palazzina, vicina anche alle
aspettative di sensibilità e di percezione degli ospiti.
I materiali esterni e le finiture prevedono falde di copertura con manto in lamiera
sagomata o con conci accostati e sovrapposti, tamponamento perimetrale con finitura in
mattoni paramano o intonaco nei colori delle terre ed inserti, in corrispondenza dei vani
finestra, di cornici in pietra locale, zoccolatura al piede degli edifici, anch’essa in lastre di
pietra locale.